L’associazione “Bella Epoque” rievoca il periodo dell’800 ed è nata all’inizio del 2016 ed oggi è formata da 11 coppie e 6 figuranti, gli uomini in frac, bastone, mantello e cilindro o in divise militari di gran gala e le donne con diversi abiti adatti al tipo di evento.
Le principiali esibizioni del gruppo Bella Epoque
- Esibizioni e spettacoli in tantissime piazze, teatri e ville della Sicilia;
- Partecipazione al “Palio dei tre valli di Noto” nel 2019 classificandoci al 1° posto ricevendo il Gonfalone del Palio dei tre valli;
- Ospiti presso “Villa Palagonia” a Bagheria per uno spot pubblicitario e con documentario di Bagheria su TGS;
- Partecipazione con esibizione ad un docufilm “Chi ha paura di Giuliano” ambientato nel 1940;
- A Caccamo in occasione dell’elezione della “Castellana 2018”;
- Competizione a Roccapalumba “Sagra del Fico d’India” (18 gruppi storici e primi classificati);
- Partecipazione presso il teatro Orione con balli, all’opera drammatica “I fiumi mormoravano” in occasione del centenario della prima guerra mondiale;
- Ricevimento autorità Olandesi, Maltesi e Palermitani in occasione del gemellaggio di Palermo Città della Cultura 2018;
- In occasione delle giornate FAI, esposizione di alcuni nostri costumi presso i saloni del Castello di Caccamo e come ospiti d’onore esibizioni e balli;
- Partecipazione al “Gran Galà Euro-Toques” presso Villa Boscogrande;
- Partecipazione alle riprese del cortometraggio “Turiddu sunnaturi” recitando alcune battute con costumi d’epoca;
- Ospiti d’onore con balli a Palma di Montechiaro, Spasimo a Palermo e a Cinisi, in occasione di “Miss Europe Continental”;
- Ad Agira (Enna) sfilata mattutina e pomeridiana con balli sul palco in occasione della “Sagra della Cassatella”;
- Ospiti d’onore , sfilata e ballo, durante il casting del docufilm “Gli emigrati” a “Borgo Parrini” a Partinico;
- Partecipazione a Bagheria “Palazzo Butera” in occasione dell’evento “Un tuffo nel passato” con esposizione di nostri costumi, sfilata e balli;
- Evento organizzato dalla “Bella Epoque” il 27 e 28 dicembre 2019 a Palermo presso il Palazzo delle Aquile con esposizione di costumi del ‘700-‘800-‘900; giorno 29 inizio sfilata con ballo ai Quattro Canti e proseguimento fino alla Cattedrale su corso Vittorio Emanuele, rientro a piazza Pretoria e ballo nell’Atrio del Palazzo, invitando il pubblico presente;
- Ospiti alla Rassegna Cinematografica Internazionale “Sport film festival” presso il teatro Politeama di Palermo, esibizione con successo di sfilata e balli;
- Partecipazione al corteo storico (febbraio 2020) ad Erice (TP) e balli d’epoca presso il teatro;
- Partecipazione al festival internazionale on-line (in periodo di Covid), ricevendo tantissimi consensi;
- Partecipazione al film “Il teorema della felicità” sul tema del Covid 19.
- Partecipazione alla competizione on-line a “Fundacion Almeydanza” assieme ad altre 141 associazioni di tutto il mondo, classificandoci, come Palermo-Sicilia, al 2° posto dopo la Colombia con 2154 like.
- Esposizione costumi ‘700, ‘800, ‘900 e balli d’epoca presso il Villino Florio gg. 9/10/11 luglio 2021, organizzato dalla “Bella Epoque” con il patrocinio della Regione Siciliana.